COME COMBATTERE L'OVERTOURISM
Overtourism è la parola inglese per la sollecitazione eccessiva di certe destinazioni da parte del turismo di massa. L'ondata turistica è diventata in breve tempo uno tsunami. Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale del turismo (Unwto), i turisti internazionali nel 1950 erano solo 25 milioni, oggi superano gli 1,3 miliardi - e per il 51 per cento l'Europa è la destinazione preferita. I turisti internazionali potrebbero toccare gli 1,8 miliardi di persone nel mondo nel 2030. Ognuno di loro potrebbe voler visitare la Torre Eiffel, per esempio. Chi custodisce oggi alcune delle meraviglie naturali del mondo sta già reagendo all'assalto con misure difficili. Tra i luoghi turistici più belli al mondo alcuni non sono più accessibili ai visitatori. Così l'estate scorsa è stata chiusa definitivamente la spiaggia da sogno Maya Bay in Tailandia, resa famosa dal film hollywoodiano The Beach. Il danno ambientale e l'inquinamento causato dalla folla erano così alti che nemmeno nella baia sono più state ammesse imbarcazioni turistiche. Per anni, destinazioni quali Venezia, Dubrovnik o Amsterdam hanno favorito il turismo di massa.
Poi, i residenti hanno vissuto in prima persona come a poco a poco il turismo abbia trasformato il loro ambiente di vita in un "ghetto del consumo per viaggiatori". La pressione turistica estromette le attività di lunga data a favore di una monocultura caratterizzata da posti di lavoro a bassa retribuzione per persone poco qualificate. A Berlino, Londra, Parigi, chi vive in affitto ora compete con gli ospiti di appartamenti per le vacanze e altre strutture ricettive. Così, adesso è la politica locale a trovarsi sotto pressione . Il campo degli strateghi che propongono soluzioni per combattere il problema dell'iperturismo nelle città si divide in due. Da un lato gli ottimisti: con misure intelligenti si possono gestire i flussi turistici. Nelle condizioni giuste, dicono, residenti e ospiti potrebbero coesistere con un vantaggio reciproco.
Dall'altra parte ci sono i pessimisti, convinti ormai che solo una diminuzione del turismo sia la soluzione. È il gruppo che sollecita divieti per la costruzione di strutture ricettive, restrizioni agli affitti AirBnB, maggiori imposte sui biglietti delle linee aeree low-cost, biglietti d'ingresso ai monumenti con prezzi alti a sufficienza da dissuadere le visite . La strategia principale degli ottimisti è il cosiddetto "spreading", vale a dire, incentivare la distribuzione dei turisti su una zona più vasta che includa zone urbane e circostanti agli affollati centri storici. Stephen Hodes, animatore del portale online Amsterdam in progress, ritiene che la ridistribuzione dei turisti non sia solo inefficace ma anche controproducente: ulteriori opportunità potrebbero addirittura aumentare il numero di turisti che fioccano sulla città. E molte amministrazioni locali rispondono rendendo il luogo meno attrattivo per i visitatori. Amsterdam, per esempio, vieta i negozi di formaggi nel centro della città, perché rispondono solo alle esigenze dei turisti e non a quelle degli abitanti, e a Barcellona. a è stata istituita una moratoria sulla costruzione di nuovi alberghi. In certi luoghi, il mix di strumenti istituiti dalla politica locale ha sortito buoni effetti nel breve termine . Ma per il lungo termine ci vorrà ancora tempo.
Fonte = LA REPPUBBLICA AFFARI E FINANAZA 11/03/19